Suggestion: #Atribute: why Martin Scorsese shot a short for Armani?

Hi dudes! In these days Italian designer Giorgio Armani turns 40 years of his career. So I’m glad to post something special that sum up his career through a documentary by the big icon Martin Scorsese! I love watching old videos showing the evolution of something or someone now so different from the past and watching this one, it makes me think about how the society is changing so fast because something good for times ago, now is absolutely old-fashoned not only for clothes, but also about values and behaviours. The part of the video I prefer is about the evolution of the women’s jacket, it’s a great change fot the typical fashion in the 80s (jackets had that horrible shoulder pad!).

Short: Coen Bros country

Questo piccolo corto del regista e scrittore Steven Benedict racchiude l’essenza dei personaggi tipo che animano i film dei fratelli Coen. Da Il grande Lebowski, Fargo, L’uomo che non c’era, Non è un paese per vecchi, A proposito di Davis Benedict cerca di attribuire un filo conduttore nelle tematiche trattate dalla filmografia firmata Coen, ovvero identità, incomunicabilità e moralità, montando insieme scene diverse in modo che i personaggi di diversi film comunichino tra loro in un universo randomico e senza senso, dove l’incomunicabilità regna incontrastata.

This short by writer and director Steven Benedict matches up the most important Coen movies’ characters: Fargo, No country for old men, The big Lebowski, Inside Llewyn Davis, The man who wasn’t there. Benedict shows three main recurring themes of all their movies: identity, miscomunication and morality, thanks to a special editing where characters talk to one another across the movies. These elements indicate that the Coen’s true subject is the search for value in a random universe.

Review: Big Hero 6

Se la computer grafica aveva toccato già alti livelli con Up!, con Big Hero 6 la Disney dà il meglio di sè e ci regala un film all’avanguardia, sia per l’alta tecnologia impiegata nel processo creativo, sia per quella mostrata, vera protagonista. Sì perchè l’unico pregio delle produzioni americane, a paritre dai telefilm fino all’animazione, è quello che più mi affascina, ovvero la loro capacità di inserire temi attuali come ricerche scientifiche e ultime tecnologie ponendole alla portata del pubblico. Un esempio? I robot che appaiono fin dall’inizio del film, i microbot, il robot infermiere che salva vite umane, i protagonisti che parlano con linguaggio specifico di materiali d’ultima generazione, innovativi, elencandone tutte le particolarità e l’utilizzo della stampante 3D da parte dello stesso protagonista, magnetismo, viaggi nel tempo e perchè no, la mania globale del selfie. Tutta tecnologia futura plausibile a livello scientifico, suggellata appunto da ricerche che hanno aiutato i produttori alla realizzazione del film. La realtà si fonde e combacia perfettamente con la creatività, con il futuro (tempo in cui è ambientata la storia) e con l’innovazione nel mondo reale. Un mix perfetto di cui può essere artefice e maestro solo lo stile americano. Di conseguenza questo tipo di cartone è adatto più che altro ad un pubblico adulto-giovane: il target non sono tanto bambini, come per i vecchi film. Di fatto sono pochissime le scene di comicità infantile. Certo questa ostentazione di tecnologie è volutamente uno sprone rivolto ai giovani ad interessarsi di questi temi. Non a caso il film è ambientato in una città che unisce le due capitali d’Oriente e d’Occidente: San Francisco (e le sue strade collinari) e Tokyo (patria della tecnologia d’ultima generazione). I nome dei protaginisti, inoltre, sono giapponesi: tutti chiari riferimenti reali alla rivoluzione tecnologica che il Giappone sta apportando alle culture mondiali e chi meglio dell’opulenta America occidentale ha gli strumenti per rendere business a livello planetario un’idea o un’innovazione?

La storia e i protagonsiti sono volutamente ordinari, agiscono sulla base di una trama ordinaria (supereroi Marvel da cui è tratta l’idea originale: cinque ragazzi, un robot, tanta creatività e intelligenza, un cattivo); la vera protagonista è la tecnologia, le potenzialità dei giovani e la loro voglia di creare e di rompere le regole della fisica e della chimica, lo sperimentare (non esistono forse concorsi e premi scientifici a cui partecipano tanti giovani come Hiro che hanno un’idea potenzialmente rivoluzionaria?). La Disney prende spunto dalla realtà e la ripropone amplificata in un cartone animato, provando a tessere le file di un probabile futuro reale in cui vivremo. Geniale no? I valori sono cambiati e giustamente si deve stare al passo con i tempi: non più fiabe in cui insegnare ai bambini ad avere coraggio e ad essere forti e rispettabili, alle bambine a sognare il principe azzurro, creando così una forte distinzione di genere. Ora sia ragazzi che ragazze sono chiamati ad esprimere al meglio cosa possono plasmare con la tecnologia. Ba-la-la-la-la a tutti 😉

Technology is the main character in Big Hero 6. Disney has decided to get real scientific researches from the reality, trying to create a future that is possible also in our real world. Disney productors have made many different researches about the hero Baymax made of innovative materials (as you can see in video above). But there are also other types of technology such as microbot, 3D printer, and why not? The selfie mania! And also the place where the plot is set is a mix amoung Tokyo (country of technological ideas) and San Francisco (America always exports trends all over the world): San Fransokyo. Disney has proved that knows how to move with the times and if once Disney used to pass down to old generations values like power and bravery for boys and true love for girls, now the value is the same for boys and girls: imagination and talent.

Disney and American films production have not great ideas as in the past, but with Big Hero 6 Disney has improved its ability in motion capture to create a high technological movie, starting in the past with another wonderful technological animation movie like Up!. Ba-la-la-la-la to everyone 😉

Review: Non ci resta che piangere (Nothing left to do but cry)

I think Non ci resta che piangere (Nothing left to do but cry) is the best Italian comedy in the 80s. And it takes its wit from old Italian comedy by Totò in the 50s. In fact the scene when Mario (Massimo Troisi) and Saverio (Roberto Benigni) are writing a letter to Savonarola takes from a film by Totò. Roberto Benigni acted also in To Rome with love by Woody Allen. I’d like to show you some scenes from this film: evey time I see it, it makes me die from laughing. Big part of this film was performed extemporazing the lines they had to act according to the script. For example the scene below was extemporazied. The customs officer every time he sees someone who is crossing the road, always asks “Who are you? Where are you from? Where are you going? One pound (fiorino)”. The couple of friends is not able to cross the road because every time they try, something always fall down from the wagon, and they always have to pay to get back their items. Finally the couple run away shouting out “Fuck you!”.

Another funny scene is the meeting with Leonardo Da Vinci.

Or the meeting with a priest; “Remember! You have to die!” “Ok” “Remember, you have to die!” “Ok, keep calm man!” “Remember, you have to die!” “Sure, wait a minute, I’m gonna to take note!”

Another funny scene is set in a church, where men always chase up the girls by gazing them up.

And finally the masterpiece: the letter to Savonarola asking him to free a friend of theirs.

Did you enjoy this film? I couldn’t find the English version, but some scenes are subtitled in English, like the last one below.

Review: Mademoiselle C

I think images are the best way to learn ever. So why don’t create a review with almost only images? And this is the perfect time to do that, because we’re talking about fashion world and one of his guru, ex editor-in-chief of Vogue Paris, Carine Roitfeld. While cameras are filming Carine’s work for the future film, she’s dedicating herself to a personal project to found a new fashion magazine called CR Fashion Book , a magazine devoted to her visionary sartorial fantasies. Review: Mademoiselle C

Carine decided to collaborate with the director Fabien Constant on the documentary Mademoiselle C for two reasons: to record the development of CR, and to show, unlike some other infamous documentaries, that ‘fashion can actually be quite a nice world’. The video below will show you the main important people around Carine and her job.

Carine had to leave her job on Vogue Paris for this kinda photos: children with adults attitudes.

Review: Mademoiselle C

Review: Mademoiselle C

“I’m Parisian. It shows in my style and in the style of my photos”

Carine’s work’s based on take photos and give new perspective of daily themes such as childhood, birth, maternity, death and others similar.

Review: Mademoiselle C

Carine is showing to the model the movements to do to seem as much as possible an angel

Review: Mademoiselle C

Here theme of death. This shooting was taken in a real cemetery

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Review: Mademoiselle C

This photo was shot while the baby was pissing on the girl’s skirt!

 

Review: Mademoiselle C

Theme of the family in the countryside, in a pastoral perspective

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Review: Mademoiselle C

This is the pregnant Carine’s daughter used to develop maternity’s theme

 

Review: Mademoiselle C

Maternity theme

 

 

 

 

 

 

 

 

Review: Mademoiselle C

Cinderella by Dina Goldstein

I think many photos get inspired by a Canadian photographer Dina Goldstein who usually desecrates Disney cartoons, like Carine has right done in the pic below filming Sleeping Beauty.

Review: Mademoiselle C

The waitress in the corner is the personal one of Lagerfeld

 

 

 

 

 

 

 

 

This documentary is just like all the others about fashion, such as Valentino “The Last Emperor”, Lagerfeld Confidential, Diana Vreeland: The Eye Has to Travel, so all of these show us fashion backstages before catwalks, where all work of people behind the scenes is always a race against time, where all fashion stylists are like geniuses who always have nothing to regret, living with a passing and rich people always have nothing important to say. So fashion is always linked to affluence.

Review: Mademoiselle C

Donatella Versace is talking with Carine about a Cocktail Ring

Review: Mademoiselle C

Karl Lagerfeld is showing to the grandma Carine how much he likes babies

 

 

 

 

 

 

 

 

Review: Mademoiselle C

Sarah Jessica Parker, Karl Lagerfeld, Carine Roitfeld

Review: Mademoiselle C

“I’ve a very calm life: after 30 years I’m still with the same man”. Carine aims that her erotical shots are only pure fantasies by her artistic imagination and not real experiences

In the end all kinda fashion documentaries seem the same but Made In Milan by Martin Scorsese. In fact Giorgio Armani gives us a different perspective of fashion, where showbiz is far far away from his art vision and his lifestyle: so no famuos people, no portrait of an iron man without fears, but a great art genius, remembering his poor childhood, his roots and the birth of his passion linked to cinema (“Life is like a movie and the clothes are like costumes”. “I have always paid much attention to the past of cinema, which for us kids was the only form of entertainment. I wanted to be a director“.).

Review: Mademoiselle C

Irriverent Carine just like Chanel

Review: Mademoiselle C

Shot for CR Fashion Book cover

Armani prefers an intimate way of working, paying attention to the materials, to the new trends, according to his point of view about fashion and elegance. He makes fashion and trends starting from simple ideas, as changing the way of wearing a jacket and its fit. Carine thinks up a different way of seeing fashion, instead of creating fashion. Why she’s called Mademoiselle C? Because she gets inspired by Coco Chanel, an icon of irreverence and reinvention. Though her status was not as muddied as Chanel’s, her often erotically charged style, dubbed ‘porno-chic’ and escapist approach to fashion was deemed out of keeping with the realities of the recession. 

Review: Mademoiselle C

“I think you can always surpass yourself”.

 

Review: Mademoiselle C

Taking a photo for CR Fashion Book

 

 

 

 

 

 

I like fashion and art and Carine’s works as a photographer and journalist. But I think many ideas behind a project can’t be understood sometimes at all, maybe because the artist have not a real idea on what do.

 

Even if…: Maleficent

Maleficent by Robert Stromberg does not leave one’s mark, but is likely to tire. Conversely Sleeping Beauty is fascinating more and more generations during the time. In favor of Maleficent we can just write about the original (and gone waste) idea to show us the story through Maleficent’s point of view, something like a spin-off in live action, although it has been lost lot of poetry was in the original Disney cartoon. Another great idea, this time gone waste too, was to show the female independence, a theme not at issue in traditional Disney cartoons that have been made in the past, when there was a different idea of women, usually leaning toward sexism. In spite of everything, Maleficent has not soul, it cannot excite us, it seems to be only a marketing product. Soundtrack by Lana del Rey Once Upon A Dream is the unique good aim.

Even If: MaleficentMaleficent di Robert Stromberg non lascia il segno, annoia soltanto, a differenza dell’originale cartone Disney del 1959 La bella addormentata che ha affascinato sempre più generazioni col passare del tempo. A favore di Maleficent, remake di una delle classiche fiabe disneyane, ci sono due idee di fondo male sfruttate a favore della politica marketing che ha ridotto la poesia del cartone originale in uno spin-off live action. La prima è l’idea di narrare la storia dal punto di vista dell’antagonista, ovvero Malefica. Tuttavia il film non riesce ugualmente a stupire, risultando piatto, nonostante Angelina Jolie abbia dichiarato di avere lavorato al meglio sulla rappresentazione delle dualità del personaggio. La seconda buona idea sfruttata male è il tema dell’ emancipazione e indipendenza femminile trasmessa dal carattere autoritario e vendicativo di Malefica, sfumatura che nei cartoni della Disney non è mai stata così marcata (negli anni ’60 knfatti non si può ancora parlare del tutto di emancipazione femminile come oggigiorno). In questo film, nonostante la tecnologia e le ambientazioni gotiche che ora vanno di moda in tutti i remake disneyani, non c’è la benchè minima poesia che era presente nel cartone originale, ma solo un’evidente strategia di marketing, come da programma del resto. Unica nota positiva la colonna sonora Once Upon  A Dream firmata da Lana del Rey.

 

Reviews: Snowpiercer

ImmagineApocalittico e inquietante come I figli degli uomini di Alfonso Cuaròn, ghiacciato come i sentimenti dei pochi umani sopravvissuti, rigido, sporco e ferroso come il treno che fende il gelo della desolazione, novella arca di Noè e dimora di un’umanità in bilico tra salvezza e condanna a morte; la “sacra locomotiva” è un microcosmo in perpetuo movimento, compie ogni anno un giro completo attorno alla Terra e mentre gira costantemente l’umanità al suo interno rimane cristallizzata e immutata, come il ghiaccio bianco che da diciotto anni non accenna a sciogliersi. Cinema Liquido: SnowpiercerBong Joon-ho rivisita l’epica e il mito attraverso le tinte fosche del thriller fantascientifico. Un regista sudcoreano che ha sempre avuto uno stile sapido di originalità nell’indagare la psiche umana: Memories of a Murder, The Host, Madre tutte opere intelligenti e stilisticamente curate. Sembra proprio l’Oriente il nuovo protagonista della settima arte, ormai spesse volte svilita dal cinema americano nonostante sia stato una pietra miliare del cinema passato. Snowpiercer parla più di quanto fa vedere. Infatti il punto di forza del film non sono tanto gli attori, per quanto il cast sia ben nutrito, quanto la lungimiranza dei contenuti: un treno diviso non solo in classi sociali, ma rappresentativo delle tappe evolutive che ha percorso l’uomo nella storia.Cinema Liquido: Snowpiercer Il buio in cui sono avvolti perennemente i passeggeri della “coda”, l’ultimo scompartimento, quello dei reietti, la rivoluzione cappeggiata da un coraggioso e moderno Prometeo eschiliano (Curtis) alla ricerca della giustizia e dell’acquisizione dei privilegi riservati ai pochi della “testa”. Da qui i rivoluzionari partono attraversando i vari vagoni conquistando mano a mano le tappe evolutive dell’uomo: il fuoco (suggestiva la scena della staffetta nel buio), il cibo, l’acqua, gli animali, la lavorazione delle materie prime (la scena della preparazione del sushi), le armi, l’istruzione (controllata e manipolata dalla “testa”), fino ad arrivare ai primi confort degli anni ’30 e al decadimento sociale più moderno, droga, alcol, sballo. Infine la testa: un uomo potente che vive in solitudine in un ambiente asettico, sfruttatore, creatore e promotore di un ordine sociale volutamente immutabile, in cui a decidere è uno solo per tutti quanti. Cinema Liquido: SnowpiercerArriviamo quindi alla tappa evolutiva finale dell’uomo moderno: creare e manipolare la vita, come un dio. La corruzione umana è arrivata al limite, nulla mai cambierà, i diversi status sembrano ormai cristallizzati, non c’è volontà di scardinare il sistema: la rivoluzione è solo un mezzo che hanno i potenti per aizzare la massa a loro piacimento e comandarla dalle sue viscere senza sporcarsi direttamente le mani. Bong Joon-ho ci fornisce un’unica soluzione: ricominciare drasticamente tutto da capo. Il treno esplode e con lui l’intera umanità. Dalle macerie di un esperimento nato dalla tecnologica follia umana, l’uomo rinasce primitivo, libero in mezzo ad un’infinita distesa di ghiaccio, non più intrappolato dai suoi ideali malati di perfezione e ordine che l’avevano portato all’autodistruzione. Cinema Liquido: SnowpiercerIl bianco di un mondo congelato è in netto contrasto col buio e la sporcizia che aleggiavano nella locomotiva. E’ una catarsi. La ragazza vestita di pellicce e il bambino sfruttato dalla “testa” si ritrovano in mezzo alla natura e rimangono affascinati da un orso bianco che passa lì vicino: la salvezza umana sta nel ricongiungimento con la natura. Bong Joon-ho inquadra al meglio tra mito, presente e futuro l’umanità che avanza e che andrà verso la sua autodistruzione per poi ricominciare tutto da capo, proprio come il percorso del treno che ricomincia ogni anno il suo cammino. Di forte impatto emotivo e di alta critica sociale la scena del bambino di colore sotto al pavimento del treno, intento a ripetere i soliti gesti meccanici che permettono alla locomotiva di continuare il suo cammino e agli uomini di proseguire la loro vita al suo interno, eco allo sfruttamento dei paesi sottosviluppati a beneficio dei più ricchi. Bong Joon-ho colpisce nel segno con metafore semplici ed efficaci sostenute da scene dinamiche ed energiche che sovrastano i singoli personaggi, poco significativi, per lasciare spazio ad una collettività multiraziale.

News: The Giver: an odd sci-fi

Immagine

Sci-fi it’s not only a literary and movie genre, it’s something like a prediction. From 20,000 Leagues Under the Sea by Jules Verne, to movies such as Gattaca, eXistenZ, Nirvana, Matrix, Alien, Brazil, all those plots have the same main theme: searching of knowledge in an estranged society. The Giver by Phillip Noyce, coming soon in USA on 15th August, is based on a novel by Lois Lowry. Here her interview.

The Giver, if I remember correctly, was published in 1993. It was different from my previous books and I knew that when I was writing it. I’ve never liked science fiction so I never thought of it as science fiction, although some people who like to use categories have put it in that category. But what it is is a book set in a future time. And for me it was like writing realistic fiction. I created a place, created a character — he’s a boy about to be 12 — and here’s where he lives and here’s what it’s like. And because it’s in the future, it’s very different from our contemporary way of life — but not in a sense of technology. I didn’t deal with any of that — just in the way it’s evolved into a place with a complicated set of rules, all of which are designed to make the world in which he lives very safe and very comfortable. And then I tried in writing it to make it seductive so that for the first third of the book, I hope, readers will feel as though this is a good place to live. There’s no crime. There’s no inequality. There’s no discrimination. And then gradually you realize that the reason there are none of these things, no discrimination for example, is because everybody is the same color. There is no crime because there’s no money. Everybody has all their wants taken care of. And then there are hints along the way, and I won’t go into each detail, that make you become aware, in an uncomfortable way, that maybe it isn’t such a great place.

And by the end of the book you’re certainly aware — as the boy becomes aware — that there’s a terrible underbelly to this place where he lives. Terrible compromises have been made. And then as happens I think in many of my books, this young boy, who now by the time the books concludes, is almost 13, has set out to try to change the world he lives in. I think that’s such a wonderful thing for a fictional child to take on. That year it won the Newbery Medal, which was astonishing enough. But the Newbery Medal is given for the most distinguished piece of literature published that year for children. Okay. So people, important people, people who know, thought it a distinguished piece of literature.

At the same time, almost simultaneously, other people became very frightened by this book. And ever since 1993 it has been on the list of most challenged books in the United States. That doesn’t mean banned or censored. It hovers close to it though. What it means is that somebody has gone forward with this book and demanded that it be removed from the school or the library.

And then it generally goes through a set of procedures. Usually there’s a meeting of the school board. Often there are lots of newspaper articles, letters to the editor, sometimes public meetings, and people shouting at each other — all over this book. It’s never, to be honest, been completely clear to me what it is they’re objecting to and why they feel so frightened by it.

Hope the movie will stay faithful to the interesting novel, without too many digital effects.

ImmagineLa fantascienza non è solo un genere cinematografico o letterario, è una profezia che si auto avvera, partendo da Jules Verne e le sue fantomatiche Ventimila leghe sotto i mari (divenute oggi realtà) ai più recenti ed inquietanti Gattaca, Brazil, Nirvana, eXistenZ, Matrix o Alien. Il tema principale attorno a cui ruotano tutti questi film è la ricerca della vera conoscenza in una società ormai alienata. Proprio su questi temi si sofferma The Giver di Phillip Noyce, in uscita nelle sale USA prevista per il 15 agosto 204, tratto dal romanzo del 1993 di Lois Lowry. La scrittrice scela i retroscena e l’alone di mistero che hanno avvolto il romanzo.

The Giver è stato pubblicato nel 1993 se non sbaglio. Non mi è mai piaciuta la fantascienza e non ho mai pensato al mio libro in tal senso, sebbene alcune persone che amano categorizzare l’abbiano annoverato in questo genere; io dico che è un racconto ambientato nel futuro e per me è stato come scrivere un romanzo realistico. Essendo ambientato nel futuro, i protagonisti vivono in maniera diverza dalla nostra, ma non per quanto riguarda la tecnologia. Non volevo afforntare questo tema, ma solo come la tecnologia si evolve in un ambiente con regole compromettenti che mirano a rendere il mondo sempre più sicuro e confortevole. Dopo ho cercato di scrivere questi contenuti in maniera accattivante nella prima parte del libro, proprio per attirare i lettori in questo posto ideale e bellissimo in cui vivere: niente crimini, nè disuguaglianze e discriminazioni e piano piano si scopre che il fatto che non ci sia discriminazione a desempio, è perchè tutti sono dello stesso colore, oppure non ci sono crimini perchè non c’è denaro. Ognuno ha quello che vuole e tutto ciò porta ad essere consci che c’è qualcosa sotto. Il lettore come il protagonista, un ragazzino di 12 anni, capisce che la realtà in cui vive è frutto di un compromesso.

Il libro vinse la Newbery Medal, un premio per il migliore libro americano per ragazzi.

Tuttavia molte persone ne sono rimaste terrorizzate. Anche se non si arrivò alla censura, fu chiesto di toglierlo da scuole e biblioteche e andò incontro a una serie di procedure. Sinceramente non mi è tutt’ora ben chiaro perchè tanto rumore e tanta paura di fronte a questo libro.

Come ha potuto un semplice libro per ragazzi destare tanto clamore? Il film riuscirà a rendere al meglio più i contenuti, per nulla banali e tanto temuti dalla critica letteraria, che la spettacolarità grafica? Nel cast Meryl Streep, Jeff Bridges e Katie Holmes.

 

tanto clamore? Il film riuscirà a rendere al meglio più i contenuti, per nulla banali e tanto temuti dalla critica letteraria, che la spettacolarità grafica? © Riproduzione riservata TAGAlexander SkarsgårdKatie HolmesMeryl StreepPhillip NoyceTaylor Swiftthe giverLEGGI: http://www.mistermovie.it/news-2/the-giver-la-scrittrice-svela-il-mistero-del-romanzo-25249/ | Mister Movie
Il cinema odierno sembra essere diventato più un business che un’arte e molte volte quello che ci viene proposto nelle sale non ci soddisfa appieno, pur appagando i nostri sensi assuefatti ormai dalle tecnologie grafiche. Tuttavia un genere in particolare sembra riuscire a sfruttare al meglio i miracoli della computer grafica uniti all’originalità dei contenuti, ovvero la fantascienza. Da sempre fonte di riflessioni sull’evoluzione dell’umanità e profeta delle estreme conseguenze a cui può portare in ambito socio-culturale l’innovazione tecnologica che stiamo vivendo, il genere fantascientifico affascina e fa riflettere, portandoci ad osservare con un alone di mistero tutto ciò che viviamo. Partendo da Jules Verne (Ventimila leghe sotto i mari non è forse un romanzo di fantascienza divenuto realtà?) fino ai cult movies Blade Runner, 2001: odiessa nello spazio e Fahrenheit 451 o ai più recenti Gattaca, eXistenZ, Brazil, Nirvana, Alien, Matrix, Star Wars e moltissimi altri ancora, tutta la fantascienza è imperniata sul concetto di società alienata e sulla ricerca della vera conoscenza. Proprio su quest’ultimo punto si soffermano l’ultimo film fantascientifico The Giver di Phillip Noyce e il romanzo del 1993 di Lois Lowry da cui è tratto. La scrittrice svela i retroscena e l’alone di mistero che hanno avvolto il romanzo. ADVERTISEMENT “The Giver è stato pubblicato nel 1993 se non sbaglio. Non mi è mai piaciuta la fantascienza e non ho mai pensato al mio libro in tal senso, sebbene alcune persone che amano categorizzare l’abbiano annoverato in questo genere; io dico che è un racconto ambientato nel futuro e per me è stato come scrivere un romanzo realistico. Essendo ambientato nel futuro, i protagonisti vivono in maniera diversa dalla nostra, ma non per quanto riguarda la tecnologia. Non volevo affrontare questo tema, ma solo come la tecnologia si evolve in un ambiente con regole compromettenti che mirano a rendere il mondo sempre più sicuro e confortevole. Dopo ho cercato di scrivere questi contenuti in maniera accattivante nella prima parte del libro, proprio per attrarre i lettori in questo posto ideale e bellissimo in cui vivere: niente crimini, nè disuguaglianze e discriminazioni e piano piano si scopre che il fatto che non ci sia discriminazione ad esempio, è perchè tutti sono dello stesso colore, oppure non ci sono crimini perchè non c’è denaro. Ognuno ha quello che vuole e tutto ciò porta ad essere consci che c’è qualcosa sotto. Il lettore come il protagonista, un ragazzo di 12 anni, capisce che la realtà in cui vive è frutto di un compromesso”. the giver: la scrittrice svela il mistero del romanzoIl libro vinse la Newbery Medal, un premio per il migliore libro americano per ragazzi. “Tuttavia- racconta Lois Lowry- molte persone ne sono rimaste terrorizzate. Anche se non si arrivò alla censura, fu chiesto di toglierlo da scuole e biblioteche e andò incontro a una serie di procedure. Sinceramente non mi è tutt’ora ben chiaro perchè tanto rumore e tanta paura di fronte a questo libro”. Come ha potuto un semplice romanzo per ragazzi destare tanto clamore? Il film riuscirà a rendere al meglio più i contenuti, per nulla banali e tanto temuti dalla critica letteraria, che la spettacolarità grafica? © Riproduzione riservata TAGAlexander SkarsgårdKatie HolmesMeryl StreepPhillip NoyceTaylor Swiftthe giverLEGGI: http://www.mistermovie.it/news-2/the-giver-la-scrittrice-svela-il-mistero-del-romanzo-25249/ | Mister Movie
Il cinema odierno sembra essere diventato più un business che un’arte e molte volte quello che ci viene proposto nelle sale non ci soddisfa appieno, pur appagando i nostri sensi assuefatti ormai dalle tecnologie grafiche. Tuttavia un genere in particolare sembra riuscire a sfruttare al meglio i miracoli della computer grafica uniti all’originalità dei contenuti, ovvero la fantascienza. Da sempre fonte di riflessioni sull’evoluzione dell’umanità e profeta delle estreme conseguenze a cui può portare in ambito socio-culturale l’innovazione tecnologica che stiamo vivendo, il genere fantascientifico affascina e fa riflettere, portandoci ad osservare con un alone di mistero tutto ciò che viviamo. Partendo da Jules Verne (Ventimila leghe sotto i mari non è forse un romanzo di fantascienza divenuto realtà?) fino ai cult movies Blade Runner, 2001: odiessa nello spazio e Fahrenheit 451 o ai più recenti Gattaca, eXistenZ, Brazil, Nirvana, Alien, Matrix, Star Wars e moltissimi altri ancora, tutta la fantascienza è imperniata sul concetto di società alienata e sulla ricerca della vera conoscenza. Proprio su quest’ultimo punto si soffermano l’ultimo film fantascientifico The Giver di Phillip Noyce e il romanzo del 1993 di Lois Lowry da cui è tratto. La scrittrice svela i retroscena e l’alone di mistero che hanno avvolto il romanzo. ADVERTISEMENT “The Giver è stato pubblicato nel 1993 se non sbaglio. Non mi è mai piaciuta la fantascienza e non ho mai pensato al mio libro in tal senso, sebbene alcune persone che amano categorizzare l’abbiano annoverato in questo genere; io dico che è un racconto ambientato nel futuro e per me è stato come scrivere un romanzo realistico. Essendo ambientato nel futuro, i protagonisti vivono in maniera diversa dalla nostra, ma non per quanto riguarda la tecnologia. Non volevo affrontare questo tema, ma solo come la tecnologia si evolve in un ambiente con regole compromettenti che mirano a rendere il mondo sempre più sicuro e confortevole. Dopo ho cercato di scrivere questi contenuti in maniera accattivante nella prima parte del libro, proprio per attrarre i lettori in questo posto ideale e bellissimo in cui vivere: niente crimini, nè disuguaglianze e discriminazioni e piano piano si scopre che il fatto che non ci sia discriminazione ad esempio, è perchè tutti sono dello stesso colore, oppure non ci sono crimini perchè non c’è denaro. Ognuno ha quello che vuole e tutto ciò porta ad essere consci che c’è qualcosa sotto. Il lettore come il protagonista, un ragazzo di 12 anni, capisce che la realtà in cui vive è frutto di un compromesso”. the giver: la scrittrice svela il mistero del romanzoIl libro vinse la Newbery Medal, un premio per il migliore libro americano per ragazzi. “Tuttavia- racconta Lois Lowry- molte persone ne sono rimaste terrorizzate. Anche se non si arrivò alla censura, fu chiesto di toglierlo da scuole e biblioteche e andò incontro a una serie di procedure. Sinceramente non mi è tutt’ora ben chiaro perchè tanto rumore e tanta paura di fronte a questo libro”. Come ha potuto un semplice romanzo per ragazzi destare tanto clamore? Il film riuscirà a rendere al meglio più i contenuti, per nulla banali e tanto temuti dalla critica letteraria, che la spettacolarità grafica?LEGGI: http://www.mistermovie.it/news-2/the-giver-la-scrittrice-svela-il-mistero-del-romanzo-25249/ | Mister Movie

Reviews: Only Lovers Left Alive

Image

Jim Jarmusch parla di un’umanità in declino facendo un insolito uso del tema del vampirismo. Fino ad oggi metafora di desideri inconsci da appagare che portano l’uomo ad allontanarsi dalla sua stessa natura limitata (cfr. Dracula di Bram Stoker), il vampirismo in Only Lovers Left Alive diventa una condizione che nobilita l’animo e l’intelletto dei protagonisti; sono Eve, Adam e Kit i vampiri che fungono da custodi della sapienza accumulata nei secoli dall’uomo, apostrofato ora come zombie. In questa prospettiva capovolta in cui lo zombie senza vita nè intenzioni è l’essere umano amorfo, indifferente e assuefatto dai vizi, il regista dà una sua chiave pessimistica di lettura: l’uomo non conosce che il degrado e da ciò che ha creato verrà distrutto.Only Lovers Left AliveChi può conservare e comprendere la purezza dell’ingegno umano è una creatura borderline, che vive nascosta ed emarginata, che quasi non si sente umana perchè differisce da quelli che sono i parametri di riferimento; è un vampiro, ovvero un uomo che si sente diverso dal resto del mondo. Tuttavia nemmeno Jarmusch fornisce una soluzione al problema della decadenza dell’essere umano: la storia di Eve e Adam rimane fine a se stessa, senza risvolti consistenti, chiusa in un confine impenetrabile allo spettatore. Il regista non ci coinvolge a pieno nella vicenda, rende i personaggi impenetrabili, contriti in una rabbia nota solo a loro, non sviluppando di per sè valide motivazioni che spingano anche il pubblico ad empatizzare col loro malessere. Non basta sentire sparsa qua e là nei dialoghi la parola “zombie” come insulto rivolto agli umani, o il rancore di Kit verso Shakespeare, o ancora le invocazioni di Adam all’Epoca d’Oro.Only Lovers Left Alive Il film rimane una metafora impenetrabile, difficoltosa da comprendere e da sciogliere, in cui i personaggi sembrano sfuggevoli e la trama poco funzionale al messaggio che il regista vuole trasmettere. E’ un film che non ha voluto scoprirsi e farsi scoprire, chiuso in se stesso in una critica poco costruttiva che non dà soluzioni al problema, statico nei tempi registici e nella narrazione. Lo stile di Jarmusch prevede tale staticità grazie all’uso di lunghi piani sequenze e ad ambientazioni sempre uguali a se stesse, poco mutevoli, che riflettono l’incapacità dei suoi personaggi di evolversi (in questo caso la stanza di Adam e i vicoli di Tangeri).Only Lovers Left Alive Tuttavia una scelta stilistica simile portata all’estremo, come in questo caso, può delineare personaggi con profili accidiosi segnati dall’indifferenza e quindi controproduttivi al senso del film. Il finale è tutta una dichiarazione d’intenti: Eve e Adam sono costretti a ritornare a “cacciare gli esseri umani” come nell’antichità, abbandonando il loro artistico savoir faire. L’uomo non potrà mai liberarsi del suo lato animale, quindi sarà sempre destinato al fallimento. Jim Jarmusch cerca l’innovazione, ma risulta essere poco incisivo.

Reviews: August: Osage County

Agosto: un dramma famigliare tratto da una pièce teatrale Premio Pulitzer di Tracy Letts i cui protagonisti si lamentano relativamente poco del caldo soffocante dell’Oklaoma, forse per farci intuire il periodo in cui avviene la prima e vedendo come andranno a finire le cose, ultima riunione di famiglia. Non sono solo i protagnisti a sentire una torrida pesantezza nell’aria, una rarefazione che toglie le forze e la voglia di tenere aperti gli occhi; siamo anche noi che assistiamo davanti ad uno schermo a qualcosa che non ha aggiunto nulla di più a quello che già sapevamo sui drammi o sulla bravura degli attori ormai veterani che interpretano questo in particolare. 
La pièce teatrale così registicamente adattata sembra aggirarsi tra i numerosi membri familiari senza avere una meta ben precisa: tutti adirati, ma questo a cosa porta? 
Qual è il messaggio di fondo? Anche se ogni personaggio, analizzato nella sua interezza, rappresenta una tipologia caratteriale diversa e comune agli uomini di oggi e ai loro passati (un professore che vuole sempre sentirsi giovane, un sedicente affarista di successo, una donna con a carico una figlia adolescente drogata e un matrimonio fallito, un’anziana con il cancro alla bocca vissuta con l’odio verso gli altri fin da piccola), non bastano urla, accuse e personaggi statici che non cambiano mai opinione, oppure qualche segreto di famiglia che tenta di riportare alta l’attenzione quando questa ha già abbandonato chi è in sala (sarà colpa del caldo di agosto?).
Ci sono state pièce teatrali molto più efficaci e ugualmete drammatiche: Un tram che si chiama desiderio , Carnage , 8 donne e un mistero (con qualche vena autoironica), La gatta sul tetto che scotta, tutti drammi che si risolvono, che trovano un cambiamento finale in alcuni personaggi, che trasmettono un messaggio preciso e ben definito, che danno una soluzione al problema o che affermano con forza che soluzioni non ne esistono.
In August: Osage County tutto il film sarebbe potuto iniziare e finire con la scena clou del pranzo dopo il funerale: tutto il resto, infatti, non aggiunge nulla in più alla scena madre, anzi, rende il tutto ancora più stucchevole e ridondante fino al termine del finale, che testimonia apertamente l’incapacità della regia di dare una soluzione al dramma: la figlia della protagonista se ne va, tutti i famigliari se ne vanno dopo avere dimostrato, in modo abastanza goffo e banale, l’ipocrisia e il disinteresse che vige nei rapporti familiari.
La madre rimane sola con i fantasmi del suo passato e la badante indiana; la figlia, felice di avere lasciato dietro di sè quei giorni passati sotto il giogo tirannico della madre, ammira i campi sterminati dell’ Oklaoma e il sorriso le ritorna sulle labbra (senza pensare che anche se ha lasciato i problemi materni altrove, ora le tocca affrontare i problemi con marito e figlia tossica). Un finale che non dà più significato di quello che abbiamo già colto per tutta la durata del film, ovvero a nessuno interessa risolvere realmente le vecchie questioni.
Il ritratto che viene fatto della famiglia è un po’ arcaico e passato: i vecchi bisbetici vanno domati nei loro impulsi distruttivi contro tutto ciò che li circonda, i giovani si contrappongono ma non sono da meno. 
Personaggi che vivono gli stessi sentimenti alla stessa maniera, come in questo caso, non aiutano a dare un tono e una sgrossata al clima torrido che si respira tra i prati di Osage e che arriva dritto dritto fino a noi.
Non bastano un funerale, una vedova arcigna afflitta dal cancro, un po’ di droga, soldi sporchi, qualche segreto di famiglia e un buon cast a dare un tono innovativo al genere del dramma famigliare. Non c’è rivoluzione nè redenzione, è solo un insieme che non riesce a prendere forma.